Le Europee sono lontanissime dall’elettorato trapanese. Il 37,96% di affluenza alle urne a chiusura dei seggi è un dato allarmante, di assoluto abbandono dell’esercizio di voto. Nel 2019 non andò meglio con il 34,70%, a conferma della sfiducia nei confronti delle istituzioni europee. I tre punti percentuali in più sono “drogati” dalla contemporanea elezione in quattro Comuni per il rinnovo delle rispettive amministrazioni. Mazara del Vallo con il 67,23%, Castelvetrano con il 62,71%, Salaparuta con il 62,97% e Salemi con il 64,82% hanno alzato di molto una media che sarebbe stata imbarazzante. Questi i dati dei Comuni trapanesi che hanno votato soltanto per le Europee: Alcamo al 37,71%, Buseto Palizzolo al 32,04%, Calatafimi-Segesta al 30,30%, Campobello di Mazara 25,99%, Castellammare del Golfo al 29,52%, Custonaci al 28,71%, Erice ferma al 29,07%, Favignana al 26,05%, Gibellina al 32,17%, Marsala al 28,02%, Misiliscemi al 26,99%, Paceco si attesta al 31,40%, Pantelleria al 30,96%, Partanna al 34,78%, Petrosino al 31,51%, Poggioreale al 33,91%, San Vito Lo Capo al 25,42%, Santa Ninfa svetta sugli altri con il suo 39,84%. Poi Trapani con il 27,87%, Valderice con il 32,87% e Vita che vince lo sprint dei Comuni senza voto amministrativo con il 40,06%.
EUROPEE, LA PROVINCIA DI TRAPANI NON VOTA. NUMERI CONDIZIONATI DALL’EFFETTO COMUNALI

10 Giugno 2024
Notizie Correlate